La città di Curtatone ha accolto con entusiasmo l’inaugurazione della sede territoriale di Universitas Mercatorum, l’università delle Camere di Commercio italiane. Un evento importante, che segna l’inizio di una nuova fase per la formazione, l’innovazione e lo sviluppo locale.
Come sottolineato dal Sindaco di Curtatone, Carlo Bottani, questa nuova apertura rappresenta una grande opportunità per tutto il territorio mantovano: un punto d’incontro tra mondo produttivo e accademico, destinato a favorire la crescita culturale, professionale ed economica sia dei giovani che dei lavoratori. Un’iniziativa resa possibile grazie alla sinergia tra pubblico e privato e alla collaborazione con la Camera di Commercio di Mantova.
Il Direttore scientifico di Universitas Mercatorum e Università Telematica Pegaso, Francesco Fimmanò, ha evidenziato come l’ateneo non sia solo una sede di esami, ma un vero centro di competenze che offre formazione a 360 gradi: pre-universitaria, universitaria e post-laurea, pensata in modo mirato per rispondere alle esigenze delle imprese del territorio.
A rafforzare questo legame con il mondo produttivo è intervenuto anche Calogero Di Carlo, responsabile nazionale delle sedi d’esame, che ha definito Curtatone “un territorio effervescente”, capace di accogliere una realtà dinamica e moderna come Universitas Mercatorum.
L’importanza di questa nuova realtà è stata sottolineata anche dai rappresentanti del mondo imprenditoriale e istituzionale. Secondo Guerrino Nicchio, Amministratore Delegato di Gamma, si tratta di un modello formativo che unisce sapere e concretezza, capace di dialogare con le esigenze del lavoro quotidiano. Sulla stessa linea anche Vanni Zacchè di Weightpack, che ha ribadito il valore strategico di un polo formativo attento alla ricerca e all’innovazione, elementi chiave per la competitività aziendale.
Il sostegno al progetto è arrivato anche dal mondo assicurativo, con l’intervento di Francesco Vinaccia (Groupama Assicurazioni), e da Irene Pivetti, già Presidente della Camera dei Deputati, che ha sottolineato come l’Università telematica rappresenti oggi una risposta concreta alle esigenze di formazione flessibile, accessibile e di qualità, al passo con le trasformazioni del mondo del lavoro.
A chiudere l’evento, l’intervento dell’Assessore all’Economia della Regione Lombardia, Massimo Garavaglia, che ha ribadito l’importanza della rapidità nella formazione in risposta alle necessità delle imprese, e della Prefetta di Mantova, Carla Cincarilli, che ha definito l’accesso democratico all’istruzione un pilastro fondamentale per la coesione e la stabilità sociale.
L’inaugurazione della sede di Universitas Mercatorum a Curtatone rappresenta così non solo un investimento in formazione, ma anche una scelta strategica per valorizzare il capitale umano e sostenere lo sviluppo del territorio.